Allenarsi e ottenere risultati senza paleastra si può. Scopri come.

Spesso mi è capitato sentire questa frase: “Le palestre non piacciono quindi non ho alternative se non tenere il mio corpo così”. Prima cosa: un’alternativa c’è sempre.

Ma certamente è importante scoprire quali sono le alternative valide e come ottenere risultati. Sapere che avete un’altra scelta può aiutarvi a uscire da un momento di stallo in cui la pigrizia ha preso il sopravvento.

Vi svelo un segreto: le palestre non piacciono neanche a me e a tantissime altre persone, che tuttavia non hanno rinunciato ad allenarsi. Le cause che spingono sempre più persone a trovare delle alternative alle palestre sono di diverso tipo. In un centro fitness si è esposti al giudizio degli altri continuamente, si è costantemente osservati sia dalle altre persone, che dagli assistenti di sala e dai trainer e gli specchi sono presenti ovunque a ricordare a chi suda che non ha ancora il corpo che vorrebbe. Senza contare che negli orari di punta, le palestre, sono stracolme di persone che desiderano sfogare lo stress accumulato a lavoro e per usare un tapis roulant o un attrezzo si deve fare la coda come al supermercato. Infine a chi non è mai capitato di far scadere un abbonamento, mensile semestrale o annuale che fosse, senza averne minimamente ammortizzato il costo?

Per prendervi cura di voi e ottenere risultati non avete bisogno necessariamente della palestra. La palestra è un’opzione tra tante, non fate l’errore di credere che sia l’unica via. Spesso, nell’immaginario collettivo, il dimagrimento e il raggiungimento di obiettivi estetici, sono legati esclusivamente ai macchinari che si vedono nei grandi centri, alle camminate sul tapis roulant con pendenza “Monte Everest” e ai corsi di gruppo quali Zumba, Step, Grit ecc.

Ciò che davvero vi permette di cambiare il vostro corpo e il vostro stile di vita, non è il luogo in cui vi allenate, ma l’attitudine mentale con cui affronta la rivoluzione. Al centro del cambiamento c’è l’allenamento, non il luogo in cui lo svolgete. Che voi lo facciate in palestra, in uno studio di personal training, in casa, al parco, ciò che importa è che voi intraprendiate il programma giusto per voi. Le uniche cose necessarie sono il vostro corpo, la vostra motivazione e la voglia di fare sacrifici. Queste sono le cose indispensabili.

È tuttavia necessario pianificare un percorso che sia efficace su di voi. Seguire gli allenamenti della vostra migliore amica o una tabella di allenamento letta su una rivista non sempre funziona. Il livello di partenza, il corpo, lo stile di vita sono unici e diversi per ogni individuo. Organizzate quindi il vostro percorso specifico. Personalmente raccomando che sia strutturato passo a passo con un trainer qualificato. Stabilite l’obiettivo finale e le tappe che vi separano da quello. Senza queste due cose, spesso i sacrifici sono vani. Ci si stufa dopo poco e si perde la motivazione perché ci si sente abbandonati in un percorso non sempre facile. Un obiettivo vago o un percorso impossibile da attuare, come passare da zero allenamenti a 6 in una settimana, rendono vana la possibilità di vedere cambiamenti reali.

Quali sono le alternative alla palestra?

Sicuramente a seconda della realtà in cui vivete, il paese in cui abitate e la vostra quotidianità potete optare per diverse soluzioni. Il mio consiglio principale è sempre quello di allenarvi il più possibile all’aria aperta, condizioni meteo e orari lavorativi permettendo. Se avete vicino un parco o della natura sfruttateli.  Diverse città in Italia si stanno attrezzando per fornire delle strutture da allenamento funzionale nei vari parchi. Al Parco Idro Montanelli, a Milano, My Equilibria ha montato un “Wellness park”  che può essere sfruttato gratuitamente ogni giorno. In alcune città italiane sono presenti queste installazioni, ma anche un semplice “parco giochi” può essere sfruttato come “sala d’allenamento all’aperto”.

Inoltre, se siete abituati a correre sempre su un tapis roulant scoprirete quanto è bello e meno faticoso correre mentre il paesaggio intorno a voi cambiai. Scegliete le ore più calde e non allenatevi mai in zone pericolose o in cui siete totalmente sole. Se in settimana lavorate dalle 9 alle 18, sfruttate il weekend.

Nei periodi più freddi, o se non avete un posto sicuro dove allenarvi, l’home workout può essere la soluzione, vi basterà acquistare solo alcuni piccoli attrezzi a seconda del vostro obiettivo per rendere efficace il vostro training.

Un altro punto a favore dell’allenamento senza palestra? Sarete soli con voi stessi e così potrete sfruttare questo tempo per stare focalizzati sui vostri bisogni e sulle vostre sensazoni, senza farvi distrarre dal vicino di tapis roulant o infastidirvi per la coda alla pressa. Inoltre con l’arrivo dell’inverno, dato che si passa la maggior parte delle ore al chiuso, a contatto con i malanni e i batteri degli altri, sudare all’aria aperta aumenta le vostre difese immunitare. E non di poco. Ricordatevi però di coprirvi non appena finito.

Provare non costa nulla, a differenza della palestra, è gratis. 

 

4 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] funzionale questo è il parco adatto. Da un anno è presente un’installazione MyEquilibria (scopri di più qui), che permette a chi non ama la palestra di allenarsi a corpo libero e con diversi attrezzi […]

  2. […] Allenarsi e ottenere risultati senza paleastra si può. Scopri come. […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento