Ciclicità femminile: l’importanza di conoscere il proprio ciclo
Le donne vivono circa 30 anni con un ciclo mestruale, ma, pochissime conoscono la propria ciclicità. La narrazione patriarcale ci ha convinto che il ciclo sia importante solo se si desidera una gravidanza altrimenti è inutile. Al contrario però la ciclicità femminile è profondamente connesso all’equilibrio psicofisico della donna e oggi vorrei vedere in che modo.
ciclicità femminile: il nostro ritmo
Quando si parla di ciclicità femminile ci si riferisce a un’alternanza di fasi diverse, che si ripetono ciclicamente e che danno vita ad una danza interna. Nella donna, durante il periodo fertile, l’alternanza di ormoni danno il via a questo movimento ciclico che influenza energia fisica, energie mentali, capacità di concentrazione, resistenza cardiovascolare, forza e sistema immunitario. Eppure nessuno ci educa a questa conoscenza di noi. E’ vero che ora le cose stanno cambiando, ma se penso a quando ho avuto io le prime mestruazioni nessuno mi aveva spiegato niente. Mi era solo stato detto che “avrei sofferto una settimana al mese, una volta al mese per tutta la vita”. Una falsa credenza, che come vedremo porta con sé parecchi rischi e miti da sfatare.
Il ritmo della donna è quindi un ritmo diverso da quello dell’uomo. L’uomo attraversa 4 fasi diverse durante ogni giorno, mentre la donna vive questa alternanza durante un mese intero (28-30-32 giorni). Va da sé che conoscere il modo in cui gli ormoni si muovono e ci influenzano può solo consentirci sia una maggior consapevolezza di noi, che di vivere in sinergia con tale ciclicità.
le 4 fasi del ciclo mestruale
Il ciclo mestruale è composto da 4 fasi diverse, caratterizzate da una diversa composizione di ormoni. Ognuna di queste 4 fasi ha quindi una funziona essenziale per il nostro organismo. E’ importante iniziare a creare chiarezza già a partire dalle parole. Il ciclo o ciclo mestruale indica la distanza tra una mestruazione e la successiva. Mentre il momento in cui iniziamo a rilasciare sangue è chiamato mestruazione. Molte donne sentendo questa parola, inorridiscono. Conseguenze naturali di una narrazione patriarcale che ci ha allontanato dal nostro stesso corpo.
Il ciclo mestruale si compone di: fase mestruale, fase follicolare, fase ovulatoria e fase luteale (pre mestruale).
Ognuna di queste fasi si susseguono in modo morbido. Non vi è una netta separazione tra la fine di una fase e l’inzio della successiva. E’ una danza morbida tra una fase e l’altra, grazie al cambiamento delle concentrazioni di ormoni nel corpo della donna. I principali attori di questo ciclo sono: estrogeni e progesterone. Il ciclo mestruale consente di produrre ogni mese un ovocita che se fecondato può dar vita a una gravidanza. Ma ciò che forse non ti hanno mai detto che ogni mese, il rilascio del corpo luteo e quindi il sanguinamento consentono una profonda pulizia fisica, mentale ed energetica.
Una visione del ciclo oltre il concepimento
Spesso le donne pensano che il ciclo mestruale sia solo un’impiccio. Che sia inutile, a volte dolorosa e che si possa farne a meno. Non è proprio così. Il ciclo mestruale è stato inserito nei fattori di monitoraggio della salute. Quindi dalla presenza o meno delle mestruazioni, dalla durata del ciclo, dai sintomi, dalle caratteristiche, si può valutare lo stato di salute di una persona. Questo dovrebbe già farci capire che sopprimere il ciclo pensando sia inutile o sottovalutare i rischi legati alle problematiche del ciclo mestruale possa essere davvero dannoso. Non lo dice solo la spiritualità, ma anche la scienza, che la ciclicità ha una funzione, un ruolo e tantissimi benefici al di là del concepimento o del desiderio di diventare madre. Inoltre grazie alla conoscenza della propria ciclicità possiamo migliorare il nostro stile di vita, il rapporto con gli altri, con noi stesse e con il mondo delle emozioni. Lo sapevi che a seconda della fase del ciclo in cui ti trovi puoi sfruttare diverse pratiche per radicarti nel momento presente. Dentro a spazio yoga al femminile, la mia scuola di evoluzione spirutuale online per donne in cammino, trovi tutto questo. Scoprila qui.
E tu? conosci la tua ciclicità? Desideri approfondire questo tema con nuovi articoli? Fammelo sapere con un commento qui sotto
Un abbraccio pieno di luce
Bea
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!