Programma di allenamento per il terzo trimestre di gravidanza
Il terzo trimestre di gravidanza è un momento meraviglioso per la futura mamma, che tuttavia deve fare i conti con la crescita in lunghezza e in peso del bambino.
Guida di allenamento consapevole in gravidanza
In questa guida troverai tutte le indicazioni per muoverti durante il terzo trimestre. Imparando ad ascoltarti e in connessione con il tuo bimbo. Nella guida troverai anche tutte quelle indicazioni che possono esserti utili durante gli ultimi mesi per prepararti al post parto (clicca qui).
Yoga Prenatale per prepararsi al parto
Il momento perfetto per entrare ancora di più in connessione con il proprio bimbo e il proprio corpo è questo. E l’attività migliore è praticare yoga specifico per la gravidanza. I benefici sono tantissimi, vieni a scoprire il mio video corso online di yoga pensato per tutte le donne in dolce attesa. Pratica fisica per preparare il corpo al travaglio, esercizi di respirazione e visualizzazioni per allontanare paure e tensioni e arrivare pronta al momento del parto. Clicca qui.
Il terzo trimestre di gravidanza
Superata la ventisettesima settimana si entra nel momento più delicato della gravidanza. Nell’ultimo trimestre l’aumento delle dimensioni del bambino è significativo. Il bimbo cresce velocemente e con esso quindi anche il peso del pancione. A causa di questo aumento ponderale possono insorgere sia problemi alla zona lombare, che difficoltà nel trovare una posizione confortevole per dormire. La stanchezza sfianca le future mamme e anche quelle azioni quotidiane semplici, possono diventare causa di un dispendio energetico consistente. L’attenzione che si deve prestare ai segnali che il corpo invia, deve essere sempre costante.
L’allenamento moderato che fino al secondo trimestre, poteva essere svolto senza tanti problemi, ora deve lasciare il posto a un’attività fisica blanda come lo yoga, il nuoto e le camminate a ritmo moderato. Fondamentale per prepararsi al momento del parto, sono gli esercizi di respirazione, che aiutano sia a rilassare il corpo, che a migliorare l’efficienza e la capacità di utilizzare il diaframma, i muscoli inspiratori e quelli espiratori. Se durante la gravidanza e in generale nella vita, diamo per scontato di poter respirare come capita, durante il parto, così come durante l’attività fisica, l’importanza del respiro è centrale. Inoltre è bene mantenere il tono muscolare, soprattutto per quanto riguarda i muscoli che aiutano a sorreggere il peso del pancione negli ultimi mesi.
Consigli per le future mamme
- Eseguite l’attività fisica solo quando siete ben riposate e vi siete alimentate correttamente;
- Non esagerate con gli sforzi fisici, ascoltate il vostro corpo e concedetevi tempi di recupero adeguati al vostro stato di forma;
- Prendetevi cura di voi, in un posto confortevole, meglio se c’è qualcuno in casa quando eseguite la vostra routine di yoga;
- Durante le camminate indossate un paio di scarpe ben ammortizzate, che vi aiutino a scaricare e ad ammortizzare il peso del bimbo nella pancia e un abbigliamento idoneo alla stagione e comodo;
- Ricordatevi che in questa fase il focus è quello di preparare il corpo al momento del parto e al periodo successivo. Non ci sono fini estetici quindi, godetevi la perfezione del vostro corpo da neomamme.
Meditazione per prepararti al travaglio
Imparare a respirare correttamente e a stare qui e ora, per lasciar andare la paura del dolore e immergerti in un parto consapevole.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!