yoga per i dolori mestruali: in che modo può aiutarti

,
yoga per i dolori mestruali

Lo yoga è una pratica che ci offre tantissimi benefici. Spesso però non sappiamo che lo yoga è utile anche per alleviare i dolori mestruali. Magia? No, consapevolezza di corpo, ascolto e connessione ad un ritmo di vita sostenibile. In questo articolo ti racconto di più.

Il ciclo mestruale è spesso vissuto come una condanna, dalle donne. Complici i dolori mestruali di cui tantissime donne soffrono. Eppure ciò che spesso si ignora è che in assenza di patologie conclamate i dolori mestruali non sono fisiologici. “Mi stai dicendo che le mestruazioni non dovrebbero fare male?” “Esattamente”. Purtroppo però non solo le donne non lo sanno, ma negli anni siamo state convinte che questo sia un prezzo da pagare per essere donne. Oggi vedremo nel dettaglio in che modo lo yoga, ma non solo, ci può aiutare se soffriamo di dolori mestruali.

Yoga e ciclo mestruale

Nel 2021 ho aperto la prima scuola di yoga online dedicata alla pratica nelle fasi del ciclo mestruale. Spazio yoga al femminile infatti è una realtà online in cui iniziare a conoscersi, scoprire il ciclo mestruale, i suoi doni e sfruttarlo per poter vivere pienamente.

Attraverso la conoscenza del nostro ciclo mestruale possiamo scoprire i bisogni del nostro corpo fisico, nelle diverse fasi del ciclo. Questi bisogni dipendono dalle fluttuazioni dei principali ormoni, che decretano l’andamento della nostra ciclicità (estradiolo e progesterone).

  • fase follicolare: elevati livelli di energia, dinamismo, forza;
  • fase ovulatoria: molta energia, empatia e buona resistenza;
  • fase luteale: diminuzione della forza e della resistenza, aumento del bisogno di recupero;
  • fase mestruale: livelli minimi dei due ormoni indicati, bassa energia, bisogno di recupero.

Conoscersi, ci permette anche di scegliere quali tipi di pratica seguire a seconda non solo della fase in cui siamo. Ma anche dell’armonia della nostra ciclicità. Se soffriamo di dolori mestruali, probabilmente il nostro corpo sta provando a dirci qualcosa. Te ne ho parlato anche in un episodio del mio podcast che ti lascio qui. 

Dolori mestruali: imparare a rallentare

I dolori mestruali ci possono parlare di tantissimi disequilibri. Dalla gestione dello stress, microbiota, ritmi circadiani, eccessivo sforzo fisico, mancanza di recupero, sonno insufficiente, alimentazione non equilibrata. Quando le mestruazioni si presentano dolorose dobbiamo ricordarci che il nostro corpo sta provando a mandarci un segnale, come a dirci “così non va”. Eppure spesso non sappiamo che attraverso alcune azioni e abitudini possiamo ripristinare la salute del nostro ciclo mestruale.

Quali abitudini:

  • sonno sufficiente in qualità e quantità;
  • alimentazione adeguata, gestione degli zuccheri;
  • buon equilibrio dell’attività fisica, non eccessiva e non scarsa;
  • gestione delle emozioni e ascolto del proprio mondo interiore;
  • ascolto e connessione al corpo fisico;

In questo lo yoga ci viene in aiuto. Aiutandoci così a ridurre i dolori mestruali, i crampi, ma anche la sindrome pre mestruale e tutte quelle sensazioni che portano fastidio e frustrazione. Ricorda: il dolore non è la causa, ma la conseguenza.

3 consigli per te

Se soffri di dolori mestruali ti lascio 3 consigli:

  • inizia ad ascoltarti, senti come varia la tua energia e il tuo mondo emotivo nelle 4 fasi del ciclo mestruale;
  • rallenta quando ne hai bisogno, non devi andare sempre alla massima velocità (il tuo corpo non è fatto per questo);
  • prenditi 10 minuti al giorno per ascoltare il tuo mondo emotivo e muovere il corpo.

Dentro al percorso VIVI CICLICAMENTE di spazio yoga al femminile trovi un intero modulo di pratiche yoga specifiche per le fasi del ciclo mestruale. Anche una pratica yoga per i dolori mestruali. Incontrerai un cerchio di donne pronte a sostenerti e accoglierti. Inizia ad ascoltarti, il tuo corpo ti sta chiedendo supporto.

Fammi sapere nei commenti se l’articolo ti è stato utile

Un abbraccio

Bea

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento